3° Tappa

Riola - Castel D'Aiano

La tappa parte dall’abitato di Riola e terminerà a Castel d’Aiano dopo aver valicato due crinali e risultando così, per tale motivo, il tratto con il maggior dislivello positivo dell’intero anello. Usciti dal paese, dopo qualche centinaio di metri, si passa prima nei pressi del Museo dei Tarocchi e successivamente si può ammirare in tutta la sua imponenza Costonzo, una grande e fortificata costruzione medievale in sasso. Il primo lungo tratto in salita prosegue e, arrivati alle pendici del monte che sovrasta il cammino ci troviamo davanti ad una scelta: svoltare a destra e salire alle Grotte di Soprasasso per poi ricongiungerci con il sentiero principale oppure tenere la sinistra, bypassare le grotte e, raggiunto il crinale, scendere lungo il sentiero n. fino a raggiungere, dopo aver attraversato il torrente Aneva, le cascate e le Grotte di Labante; attraversata la Strada Provinciale si affronta la seconda ed ultima lunga ed impegnativa salita che ci porterà a fine tappa; raggiunta la loc. Casella proseguiremo lungo un sentiero inizialmente ripido in mezzo a giovani querce e dopo il successivo castagneto raggiungeremo il borgo de I Monti, un luogo ameno e rilassante, punto più in quota della giornata con i suoi 930 metri e già area di decollo per parapendio; volgendo lo sguardo verso Est potremo ammirare la valle del Vergatello e parte dell’abitato di Casigno. Inizia ora (finalmente!) una dolce discesa intervallata da brevissime salite che ci condurrà all’arrivo; boschi prevalentemente di castagni e forieri di funghi porcini nella tarda primavera e a fine estate ci accompagneranno fino a raggiungere la località Croce, alle porte dell’abitato che è capoluogo del territorio comunale di Castel d’Aiano non prima di aver visitato il plastico multimediale della seconda guerra mondiale ed il Museo delle Storie dalla Linea Gotica in loc. Famaticcia.

  • Il percorso si snoda su sentieri, strade bianche o acciottolate e brevi tratti
    asfaltati
  • Si attraversano boschi di querce, castagni e faggi
  • Al km 10.200 circa (loc. Grotte di Labante) è presente una fontana, si consiglia di
    dotarsi di tutta l’acqua necessaria in quanto è la tappa più impegnativa
    dell’intero Cammino.
  • Le salite sono distribuite lungo l’intera tappa
  • Sono consigliate calzature da trekking (meglio se a scarponcino) con suola che
    garantisca aderenza e trazione ed in grado di adattarsi a tutti i fondi, compresa
    l’eventuale presenza di fango
  • Lungo il percorso NON si incontrano esercizi pubblici.
  • Il Sentiero CAI n. 162 a che porta alle Grotte di Soprasasso e’ per escursionisti
    esperti: infatti è stretto, presenta una discesa ripida, piccoli tratti esposti ed un
    passaggio su gradini scolpiti nella Roccia e a loro volta esposti: serve passo sicuro e
    assenza di vertigini; in alternativa, al Km 3.200 optare per la variante MTB dove il
    sentiero è agevole, così facendo però NON si potranno ammirare le Grotte di Soprasasso
  • Al km 9.500 in loc. Mulino di Sorba si attraversa il torrente Aneva tramite una
    passerella in legno situata in una zona molto umida che la potrebbe rendere
    scivolosa.
  • In presenza di piena del torrente Aneva scegliere la Variante Invernale che risulterà più lunga di alcuni chilometri. (Vedi traccia Gpx su Maggiori informazioni)
Distanza
0 km
Ascesa Totale
0 m
Discesa Totale
0 m
Altitudine Max
0 m
Tempo totale
< 0 h
Museo Dei Tarocchi
Costonzo
Grotte di Soprasasso
Grotte Labante
Plastico Multimediale
Museo Linea Gotica

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

DIFFICOLTÀ

Facile

Media

Medio-Impegnativa

Impegnativa

INTERESSI

Cibo

Ambiente

Cultura

RAGGIUNGIBILITÀ

Auto

Bus

Treno

PERIODO CONSIGLIATO

Marzo - Ottobre