5° Tappa

Rocca Di Roffeno - Cereglio

La tappa in oggetto permetterà ancora di sgambettare in luoghi ameni e salubri ma la peculiarità di questa giornata sarà l’emozione provocata dal ritrovarsi circondati da oltre cento opere d’arte all’aria aperta, realizzazioni creative come dipinti, sculture, murales e manufatti artistici che incontrerete a metà percorso. Dopo aver lasciato Rocca di Roffeno e oltrepassata la chiesa del paese, si segue il sentiero CAI n. 176 in direzione est e dopo circa un’ora di cammino ci appare l’antico borgo di Pieve di Roffeno con l’antica Pieve di San Pietro, una delle poche nella zona a conservare ancora oggi evidenti tracce romaniche risalenti all’epoca della sua costruzione (metà del XII secolo); dal punto di vista religioso è una delle pievi più celebri e antiche che si incontrano nella diocesi di Bologna ed è caratterizzata da una struttura architettonica di grande interesse, con abside realizzata in opus quadratum da maestri comacini; all’interno si trova il Fonte Battesimale che è considerato il “gioiello” della Chiesa: di foggia longobarda e datato intorno al VII secolo, apparteneva sicuramente alla chiesa preesistente al 1155. Ripreso il cammino ci attende una lunga e impegnativa salita in direzione di Amore; attraversato il borgo e la strada provinciale, proseguendo sul sentiero n.176 si entra in un bosco di querce e castagni lungo una pietraia da seguire fino all’interazione con il sentiero n. 201, di fatto il punto dove termina l’ascesa iniziata a Pieve di Roffeno. Il cammino si trasforma in un piacevole saliscendi fino alle porte di Tolè, il paese dell’arte diffusa e delle fontane dove esplorare le vie del centro che come uno scrigno serbano cotanta bellezza; è anche possibile visitare il Museo della Linea Gotica dove sono presenti i reperti di materiale bellico rinvenuti nel territorio. Lasciato l’abitato di Tolè vi aspetta una non troppo lunga salita per raggiungere la mistica cappella alpina della Madonna della Neve dedicata ai caduti di guerra e dove sono presenti trincee tedesche recuperate e dalla quale lo sguardo può spaziare sui monti e le valli circostanti. Un successivo lungo tratto in discesa porterà nella intima valle verdeggiante di Prunarolo dove ha sede l’associazione culturale La Casa del Libro Ritrovato; una successiva comoda salita condurrà a Cereglio, arrivo di tappa, dove la locale proloco ha realizzato LE VIE DEL SOLE, 5 sentieri ad anella molto apprezzati dai camminatori.

  • Il percorso si snoda su sentieri, strade bianche o acciottolate e brevi tratti
    asfaltati
  • Si attraversano boschi di querce, castagni e piccole pinete
  • Al km 8.700 circa (all’altezza del paese di Tolè) sono presenti diverse fontane, si
    consiglia comunque di munirsi dell’acqua necessaria per tutta la tappa
  • Le salite sono distribuite lungo l’intera tappa
  • Sono consigliate calzature da trekking (meglio se a scarponcino) con suola che
    garantisca aderenza e trazione ed in grado di adattarsi a tutti i fondi, compresa
    l’eventuale presenza di fango
  • A Tolè (Km 8.700) sono presenti bar, ristoranti e alberghi
  • All’altezza di Prunarolo (al Km 13.400), fuori tracciato di poche centinaia di metri
    sulla sinistra è presente una trattoria
  • Nulla da segnalare
Distanza
0 km
Ascesa Totale
0 m
Discesa Totale
0 m
Altitudine Max
0 m
Tempo totale
< 0 h
Antica Pieve di San Pietro
Tolè
Museo Linea Gotica
Madonna della Neve
Casa del Libro Ritrovato

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

DIFFICOLTÀ

Facile

Media

Medio-Impegnativa

Impegnativa

INTERESSI

Cibo

Ambiente

Cultura

RAGGIUNGIBILITÀ

Auto

Bus

Treno

PERIODO CONSIGLIATO

Marzo - Ottobre